La Postura & Riprogrammazione Posturale
La riprogrammazione posturale o analisi della postura è una terapia delle alterazioni della statica e della “programmazione di movimento” del corpo umano che conducono a curare la causa del dolore e le limitazione delle capacità funzionali del corpo.
Soffri di dolore alla colonna ? Cefalea ? Vertigini ? o altro …
Se la risposta è affermativa, guardati le suole delle scarpe e osserva se si consumano in modo non simmetrico. Se anche a questa domanda la risposta è positiva, allora hai problemi di postura e devi essere riprogrammato.
Cosa fare ? Fatti riprogrammare come un computer !
Oggi la soluzione è l’analisi della postura e la terapia ideale è la riprogrammazione posturale per avere nel tempo una postura corretta.
Il tuo cervello, a qualsiasi età, puo’ essere riprogrammato se dalla periferia del tuo corpo arrivano stimoli che permettono cio’.
I piedi sono un esempio importante implicato nell’inviare in modo corretto informazioni al cervello che, una volta elaborato il segnale, permette di avere una postura corretta. Gli occhi e il sistema masticatore sono gli altri esempi di recettori che stimolano il cervello ad avere la postura corretta.
Frequentemente alla Riprogrammazione Posturale si rivolgono i pazienti affetti da dolore muscolare ed articolare nel quadro di malattia comunemente chiamata ”artrosi”, ma vedremo che le indicazioni di terapia in Riprogrammazione Posturale sono molto più estese, facili da eseguire, senza particolare impegno per il paziente che deve solo attenersi a una semplice routine di esercizi per curare le anomalie del suo equilibrio e della sua sensorialità che spesso risultano inconsce o non riconosciute, benché ne siano la causa.
La Riprogrammazione Posturale o analisi della postura consta di una serie di trattamenti che possono essere eseguiti a casa volti a ripristinare il funzionamento dei recettori sensoriali del corpo, in modo tale che, conseguentemente, venga recuperato l’equilibrio nella statica e nella dinamica che era andato perduto.
Perchè associare la Riprogrammazione posturale all’agopuntura
Perche’ ti permette, per una serie di patologie, di curare in modo scientifico rispettivamente la causa del problema e allo tempo stesso il dolore in modo facile e senza effetti collaterali dei farmaci.
Risultato: un nuovo cervello riprogrammato e ben equilibrato !
In condizioni di normale fisiologia (non così frequente come si pensa) la sensorialità che è “integrata nel sistema nervoso” , permette di disporre di una sua capacità di auto-adattarsi grazie ad una serie di compensi e risposte neuromuscolari (“in uscita verso la muscolatura e la periferia o output”)… Questo in pratica è il concetto di omeostasi o di equilibrio dinamico del sistema posturale e dell’organismo e non solo in posturologia ma anche in medicina olistica. Sostanzialmente significa che il sistema è o dovrebbe essere integrato nei suoi vari organi e autoregolato nella sua fisiologia.
Elenco quelle che sono le conseguenze più evidenti dell’alterazione posturale importanti per la salute del paziente e che vanno curate:
– la alterazione del corretto tono muscolare in un suo esagerato aumento in certi distretti muscolari che portando a contratture permanenti che genera dolore per compressioni nello scheletro osseo ed in varie altre strutture dell’organismo che quindi, appunto va riprogrammato.
– quando un muscolo è contratto accade che il muscolo antagonista ( con funzioni opposte ) sia spesso in ipotono conferendo problemi di debolezza e fragilità alle sollecitazioni e creando la base funzionale per eventuali asimmetrie posturali che devono attrarre la attenzione del medico.
A COSA SERVE AVERE UNA SENSORIALITA’ FUNZIONANTE e conseguentemente UNA CORRETTA POSTURA ?
1) La Riprogrammazione Posturale serve a mantenere la postura eretta nel modo più economico ed efficace possibile, per non incorrere in contratture muscolari “di compenso” e così evitare dolori e stanchezza.
2) Il concetto di postura inadeguata è un concetto assimilabile al concetto di “nevrosi” appunto perché una alterata percezione dell’ambiente circostante rispetto a me stesso, dovuta ad alterazione dei recettori, tende a provocare “un rendimento ridotto e un costo di funzionamento maggiore”.
Avere un cattiva programmazione posturale e di movimento è una situazione simile a “muovere una macchina che abbia ancora il freno a mano inserito”, perché non si riesce a disinserirlo per problemi soprattutto neurologici sensitivo-motori che si realizzano in contratture inopportune e lesive.
Una buona statica ( stazione eretta ) e una buona dinamica ( movimento ) ci consentono di :
– mantenere la posizione eretta contro la gravità
– opporci alle forze esterne
– posizionarci nello spazio e nel tempo soprattutto in funzione di una sensorialità fisica in gran parte inconscia ma importantissima per l’equilibrio della fisiologia.
ALCUNI ESEMPI DI PATOLOGIE TRATTATE CON LA RIPROGRAMMAZIONE POSTURALE
– dolori del rachide: cervicali, dorsali, lombari, sacrali
– dolori cervico brachiali
– dolori a “componente statica”: anca, ginocchio, piedi, ernie discali
– dolore e astenia muscolare, crampi muscolari, tendinite
– cefalee, vertigini
– artriti temporomandibolari
QUANDO SI FA E COME SI FA LA DIAGNOSI DI ALTERAZIONE POSTURALE
Visto che ci sono riferimenti oggettivi per il medico per definire una postura “tipo” da una postura “scorretta”, è possibile, visitando il paziente, capire se sia il caso di intervenire con semplici accorgimenti.
Analisi Posturale
Va subito sottolineato che NON è vero che il medico debba ripristinare una “postura tipo” ma è vero INVECE che il medico posturologo debba capire ed interpretare le anomalie posturali come conseguenza di perdita della capacità di programmazione di movimento. Si tratta, in altre parole di capire DOVE il sistema posturale intelligente del paziente abbia perso la percezione e quindi il controllo, rispetto a una SUA capacità sensitivo-motoria in statica e in dinamica.
Il posturologo non ha il compito di “fare una postura esteticamente perfetta ma ha il compito di ripristinare l’intelligenza motoria propria del paziente”.
Ecco perché l’approccio olistico in posturologia è l’unico possibile: il corpo è un tutto organico.
Riferimenti:
https://www.airas.it/
http://www.chinesport.it/
COSA CURA
Mal di testa, mal di collo, tensione alle spalle, dolori itercostali, mal di schiena, lombalgia, acufeni, cali della vista, nausea, cattiva gestione, cattiva circolazione, disturbi dell’equilibrio, vene varicose, ginocchio valgo, dolore ai piedi
PER PRENOTAZIONI
Centro di Medicina
Sede di Conegliano
Viale Venezia 87/A, Conegliano (TV)
Tel. 338 8102750
Email: bareatoumberto@gmail.com