Auricoloterapia: una cura efficace senza effetti collaterali
Conosciuta anche come auricolopuntura o agopuntura auricolare, è una tecnica che consiste nel trattare specifici punti del padiglione auricolare a scopo terapeutico appartenente al corpus della Medicina Tradizionale Cinese. L’auricoloterapia si basa sull’assunto per cui il padiglione auricolare riproduce in maniera dettagliata l’insieme dell’organismo umano ed è stato rappresentato come un feto capovolto.
L’orecchio è il luogo di confluenza di precisi canali energetici corrispondenti a organi e funzioni dell’organismo secondo la Medicina Tradizionale Cinese ed è ad oggi tale tecnica terapiutica avvallata scientificamente dalla Medicina Moderna Occidentale mediante l’innervazione di 4 nervi cranici. Tali punti di agopuntura vengono stimolati, tramite diverse modalità (aghi, microcorrenti, semi di vaccaria, aghi a semipermanenza, palpazione ), per trattare malattie organiche e squilibri energetici di vario tipo. Come disciplina, l’auricoloterapia nasce in Francia negli anni Cinquanta del XX secolo, ad opera di un medico di base di Lione, il Dott. Paul Nogier. Da allora l’auricoloterapia si è diffusa nel mondo tra cui quella tedesca, quella americana e anche in Italia dove merita di essere ricordato per pubblicazioni ed esperienza il collega dott. Antonello Lovato.
Benefici dell’auricoloterapia
I benefici di un trattamento di auricoloterapia si denotano sin dalle prime sedute, in particolar modo per terapie finalizzate a dipendenze da fumo, cibo e alcool oltre al trattamento del dolore, ansia, attacchi di panico etc. È proprio nell’ambito delle dipendenze che l’auricoloterapia gode di maggior successo tra la popolazione garantendo il successo terapeutico il più delle volte.
Cosa cura l’auricoloterapia
Tra i disturbi e le patologie curabili tramite l’auricoloterapia troviamo insonnia, ansia, stress, attacchi di panico, depressione, nausea, vomito, timidezza, tabagismo, dipendenza dall’alcool, sovrappeso, controllo della fame, sciatica, lombosciatalgia, cervicalgie, periatrite scapolo-omerale, psoriasi, infertilità, disfunzione erettile, cura delle tonsille e disagi dovuti alla postura.
Controindicazioni dell’auricoloterapia
L’auricoloterapia non ha controindicazioni o effetti collaterali. La stimolazione del padiglione auricolare con gli aghi non reca traumatismi importanti a livello della cartilagine in quanto gli aghi vengono applicati superficialmente e solo una piccola goccia di sangue può creare un piccolo ematoma che comunque in due giorni si riassorbe spontaneamente senza alcun intervento. Nei bambini si può trattare l’auricoloterapia semplicemente utilizzando piccoli semi che, con automassaggio auricolare si produce l’effetto desiderato.
COSA CURA
ansia, fibromialgia, neuopatia post herpetica, vertiginidolore, mal di testa, disturbi mestruali, artrosi, obesità, fame nervosa, insonnia, mal di schiena, cervicalgia, mal di pancia, ipertensione, stipsi, nausea in gravidanza,
PER PRENOTAZIONI
Centro di Medicina
Sede di Conegliano
Viale Venezia 87/A, Conegliano (TV)
Tel. 338 81 02 750
Email: bareatoumberto@gmail.com