Agopuntura per l’ipertensione
Un recente studio di Harvard che intende verificare l’efficacia dell’agopuntura nella terapia dell’ipertensione dà le prime risposte a milioni di persone confermando che potrebbe esserci finalmente una vera alternativa alle pillole: ovvero l’agopuntura.
Cosa fare
E fra tanti che si stupiscono, c’è chi tira un sospiro di sollievo, e non sono solo i milioni di ipertesi che tutti i giorni sono obbligati a ricorrere a numerose pillole, ma anche tutti quei medici che da anni pensano che integrare le conoscenze della medicina occidentale con quelle delle medicine definite non tradizionali sia, oltre che un ottimo segno di apertura mentale, una risorsa straordinaria.
Il fatto
Dal Corriere Salute è stata pubblicata un’ intervista ad uno dei massimi esperti di ipertensione al mondo, il dottor Randall Zusman che ha reso noti i dati preliminari del suo studio pilota.
Zusman ha sottolineato l’assoluto rigore metodologico del suo lavoro ma ha anche confessato di non essere un patito di agopuntura. Il fatto è che ogni bravo ricercatore sa che il primo, indispensabile, passo di un nuovo studio è l’osservazione della realtà.
E infatti Zusman dice che “Il motivo per il quale ho pensato di fare questa ricerca è la constatazione che l’agopuntura produce discreti effetti in molti pazienti […]”. Poter tenere a bada la propria pressione ricorrendo all’agopuntura significa poter rinunciare a numerose pillole che devono, altrimenti, essere prese per tutta la vita.
I primi dati sembrano infatti confermare che l’agopuntura è utile sia nell’immediato che nel medio-lungo periodo.
In sostanza anche poche sedute sembrano abbassare la pressione anche per molto tempo, con un vantaggio notevole sul piano pratico per il paziente ma anche con un vantaggio per la salute pubblica.
Va ricordato infatti che l’ipertensione non è di per sé una patologia in senso stretto, ma è uno dei maggiori fattori di rischio per le malattie cardiovascolari che sono la prima causa di morte, almeno alle nostre latitudini.
Tenere sotto controllo la pressione significa diminuire il rischio di malattie gravi come infarto ed ictus che se non portano a morte sono spesso drammaticamente invalidanti.
LO STUDIO su Agopuntura ed Ipertensione
L’agopuntura riduce la pressione arteriosa alta nei pazienti con ipertensione. In un risultato sorprendente, l’agopuntura è stata trovata più efficace di un farmaco farmaceutico comunemente usato per il trattamento di ipertensione e insufficienza cardiaca. Inoltre, l’agopuntura era clinicamente efficace nel controllo dei sintomi associati all’alta pressione sanguigna tra cui vertigini, dolori della vita e ginocchia, e palpitazioni.
I ricercatori hanno condotto uno studio randomizzato controllato e diviso 60 pazienti con ipertensione in due gruppi. Gruppo 1 ha ricevuto l’agopuntura. Gruppo 2 ha ricevuto un farmaco , un agente protettivo antipertensivo e renale. Il farmaco è un ACE inibitore (inibitore dell’enzima di conversione dell’angiotensina). Gli usi comuni del farmaco comprendono il trattamento di ipertensione, insufficienza cardiaca congestizia e la protezione della funzione renale per i diabetici.
Entrambi i gruppi hanno mostrato riduzioni significative della pressione sanguigna. Tuttavia, il gruppo agopuntura ha mostrato un miglioramento maggiore. Le misurazioni della pressione arteriosa diastolica a 14 giorni e 21 giorni nel regime di trattamento hanno rivelato che il gruppo agopuntura ha mostrato una maggiore riduzione diastolica. Lo stesso valeva per il miglioramento dei sintomi associati con ipertensione.
Il gruppo agopuntura ha dimostrato i risultati superiori clinici nel paziente in termini di riduzione delle vertigini, dolori della vita e ginocchia, e palpitazioni.
Inoltre, il gruppo agopuntura ha dimostrato minori reazioni avverse rispetto al gruppo del farmaco. Quest’ultimo risultato non è sorprendente dal momento che gli eventi avversi associati includono sensazione di testa vuota, svenimenti, vertigini, frequenza anormale della minzione, dolore fisico, febbre, brividi, anormale sanguinamento (vagina, bocca, naso, retto), difficoltà di concentrazione e mancanza di respiro.
Sulla base dei risultati, i ricercatori hanno concluso che l’agopuntura è più sicuro e più efficace rispetto alla terapia farmacologica per il trattamento dell’ipertensione. Non prendiamo l’agopuntura come la soluzione di tutti i mali ma si puo’ associare alla medicina moderna permettendo di ridurre o togliere i farmaci.
Riferimento: A: Jungtae Leem. Acupuncture to treat hypertension: a recent systematic review and implications for subsequent research. Integr Med Res. 2016 Mar; 5(1): 69–71. B: Xie, B., and Y. P. Lin. “[Efficacy observation on acupuncture for essential hypertension of yin deficiency due to yang hyperactivity pattern].” Zhongguo zhen jiu= Chinese acupuncture & moxibustion 34, no. 6 (2014): 547-550.