Dipendenza da: zuccheri, cibo, fumo, farmaci, esercizio fisico … !
La dipendenza è un disordine comportamentale che si traduce nella ripetizione, eccessiva e difficile da controllare, di un’azione che procura piacere, almeno all’inizio. Le persone affette da dipendenza continuano a ripetere il comportamento sbagliato, nonostante desiderino smettere.
La dipendenza ha dei profondi effetti sulla vita delle persone, sulla loro salute, sul lavoro, sulla quotidianità e anche sulle relazioni con gli altri.
Quali dipendenze ?
Zuccheri, cibo, fumo, farmaci, esercizio fisico.. questi sono alcuni esempi di dipendenze … tutte accomunate da una cosa: attivare nel cervello delle persona delle aree cerebrali con produzione di endorfine che creano la ripetuta necessità/bisogno a ciclo continuo.
Come curare la dipendenza?
La dipendenza (oggi si usa il concetto più generale di Addiction) è un processo attraverso il quale si produce, inizialmente, un comportamento che può avere la funzione di procurare piacere e di alleviare un malessere interiore, successivamente, essa si caratterizza per un costante fallimento del suo controllo e per la sua persistenza, a dispetto delle conseguenze negative che produce.
La persona, diventando dipendente, perde il controllo sulla sua stessa vita e, benché desideri uscirne, i tentativi che fa in questo senso si rivelano per lo più fallimentari.
La dipendenza, quindi, nasce dal consumo regolare di una sostanza psicoattiva legale (tabacco, medicamenti, cibo, zuccheri) o illegale ma anche da attività sulle quali la persona perde il controllo (gioco d’azzardo, anoressia, bulimia, sessualità promiscua, dipendenza da sport eccessivo, ecc.).
GLI 11 CRITERI:
-bisogno irrefrenabile ed impellente di fare uso di una sostanza o di giocare (craving);
-perdita di controllo sulla quantità di tempo dedicata a far uso della sostanza o il gioco;
-grande quantità di tempo spesa in attività necessarie a ricercare la sostanza o il gioco;
-aumento della tolleranza come effetto dell’assuefazione (maggiori quantità, periodi prolungati);
-presenza di sintomi di astinenza se si interrompe;
-incapacità di adempiere ai principali obblighi di ruolo (scuola, lavoro, casa);
-uso assiduo nonostante i rischi fisici e psichici;
-problemi personali o sociali;
-desiderio o tentativi infruttuosi di ridurre la sostanza;
-attività ridotte come conseguenza del consumo di sostanze o del gioco;
-uso ricorrente in situazioni nelle quali è pericoloso utilizzare la sostanza o giocare
LE DIAGNOSI
Presenza da 2 a 3 criteri: DIPENDENZA LIEVE
Presenza da 4 a 5 criteri: DIPENDENZA MODERATA
da 6 criteri in su: DIPENDENZA GRAVE
Cosa fare ?
I primi esperimenti che hanno portato a proporre l’agopuntura e la medicina tradizionale cinese per il trattamento delle dipendenze risalgono al 1972, quando un neurochirurgo di Hong Kong, il Dr. Wen, sperimentò l’elettroagopuntura auricolare in pazienti con sintomi d’astinenza. In seguito questa metodica venne estesa ad altre dipendenze, quali quella anche da farmaci.
Ci sono molti vantaggi nell’utilizzare la medicina tradizionale cinese per la disintossicazione da sostanze d’abuso, tra i quali effetti collaterali irrilevanti, sicurezza del trattamento ed effetti positivi sul controllo dei sintomi di astinenza e delle ricadute nella dipendenza. È stato dimostrato che l’uso combinato della medicina tradizionale cinese con la medicina occidentale per la disintossicazione ha effetti sinergici positivi e che solo il 5% dei pazienti disintossicati con agopuntura hanno ceduto di nuovo alla dipendenza rispetto al 25% dei soggetti non trattati con agopuntura dopo dodici mesi dalla disintossicazione. Inoltre, molte medicine cinesi usate per le dipendenze sono efficaci nel ristabilire le funzioni di un corpo danneggiato dall’uso cronico di droghe, ad esempio incrementano il funzionamento del sistema immunitario, migliorano la memoria e prevengono disordini neurologici.
Da allora sono stati fatti molti studi, e a tutt’oggi l’agopuntura unitamente alle terapie come l’auricoloterapia è divenuta procedura standard in molti programmi di disintossicazione. Queste alcune delle caratteristiche e benefici dell’agopuntura:
- calma il bisogno cieco della sostanza additiva
- facilita la disintossicazione
- calma ansietà, sbalzi d’umore e tensione nervosa
- facilita la circolazione dell’energia in tutto il corpo, conferendo una sensazione di benessere e libertà
- rafforza il sistema immunitario
- migliora le funzioni degli organi sensoriali
- facilità la capacità di concentrazione e di lavoro intellettuale
- regola appetito e digestione, favorendo un migliore stato di nutrizione
- il protocollo NADA è uno di quelli più usati per le dipendenze in auricoloterapia
Vuoi smettere di essere dipendente ? Se sei arrivata/o a leggere fino a questo punto, molto probabilmente vuoi iniziare un cambiamento per stare meglio oggi e soprattutto domani.