Curare la Paralisi di Bell, Cos’è
Un problema che può colpire bambini, adulti e persone anziane, la paralisi di Bell è temporanea e sembrerebbe colpire maggiormente le donne. Riconoscere la paresi facciale non è difficile, difatti chi ne viene colpito manifesta distorsione della bocca solo per metà, un occhio spalancato e, a volte, anche un orecchio dolorante. Quindi, il soggetto ha difficoltà nel muovere l’occhio nel parlare e nel sorridere.
Paralisi di Bell
Paralisi di Bell: quali sono le cause?
Tra le cause infiammatorie la più frequente è senz’altro quella idiopatica (paralisi di Bell), erroneamente definita “da freddo“, causata probabilmente da un’infezione da virus dell’herpes simplex. Più raramente il virus responsabile della paralisi è quello dell’herpes zoster.
In questo caso il deficit del nervo è spesso associato a calo uditivo, vertigini ed una dolorosa eruzione cutanea a livello della conca auricolare e della metà del palato.
Cause traumatiche a livello dell’emifaccia, oppure fratture dell’osso temporale, con danneggiamento del nervo durante il decorso all’interno del suo canale osseo.
Terapia e trattamento comune
Si basa sulla somministrazione di cortisonici ed antivirali, da effettuare nei primi giorni successivi all’insorgenza della paralisi. La riabilitazione motoria attiva e passiva costituiscono il secondo step, dopo la terapia cortisonica.
L’Agopuntura più efficace dei farmaci
L’Agopuntura può essere considerata, con valide ragioni, la terapia di prima scelta per questa patologia quando le cause sono infiammatorie, post chirurgiche o traumatiche. Essa ci consente di abbreviare i tempi di recupero, evitando la deformazione permanente della mimica facciale ma non fate trascorrere troppo tempo se volete un recupero del 100%.
E‘ dunque importante agire tempestivamente per velocizzare i tempi di recupero e minimizzare la possibile presenza di sequele.
Evidenza scientifica dell’efficacia dell’agopuntura
Un recente studio(1) pubblicato a maggio 2019 sulla prestigiosa rivista Medicine di Baltimora ha voluto analizzare la differenza di risultati tra il trattamento della Sindrome di Bell con agopuntura o con terapia standard (corticosteroidei).
L’autore dello studio, Rongchao Zhang ( vedi sotto ), in una metanalisi e systematic review di 11 articoli inclusi rapporto, ha concluso che nonostante la scarsa qualità dei trial clinici considerati e il loro scarso numero, si può affermare che l’agopuntura ha un maggior tasso di successo nella cura della paralisi del facciale rispetto al trattamento farmacologico.
Riferimento Articolo: Zhang R, Wu T, Wang R, Wang D, Liu Q. Compare the efficacy of acupuncture with drugs in the treatment of Bell’s palsy: A systematic review and meta-analysis of RCTs. Medicine (Baltimore). 2019
Dubbi ? Contattami senza impegno qui