Agopuntura per la lombalgia o mal di schiena
Curare la lombalgia con l’agopuntura è possibile.
La lombalgia rappresenta un disturbo molto frequente in tutte le età della vita. Esse sono sindromi dolorose di frequentissima osservazione, costituendo uno dei più comuni motivi di visita nella pratica ambulatoriale.
Si stima che l’80% della popolazione soffra di dolore lombare almeno una volta nella vita; solo nel 5% di casi, tuttavia, esso diventa cronico. La lombalgia cronica rappresenta un vero problema socio-economico, in quanto limita la capacità lavorativa di chi ne è colpito, facendo perdere al paziente molte giornate lavorative ogni anno, e costringe il medico a una serie di indagini costose.
Cosa fare
I trattamenti tradizionali (farmacologicie/o fisici), oltre che essere lunghi, costosi e talvolta gravati da pesanti effetti collaterali, non sempre garantiscono la durata nel tempo degli effetti terapeutici.
L’uso dell’agopuntura nel sollievo del dolore è ormai ben documentato, sia da studi di neurofisiologia su volontari sani che da studi clinici controllati su ampie casistiche di pazienti.
Efficacia dell’agopuntura
La sua efficacia si basa su una combinazione di azioni (liberazione di endorfine, incremento della microcircolazione locale, effetto ansiolitico) che si traducono sul piano clinico in un’attività antinfiammatoria e analgesica non inferiore a quella dei farmaci di più comune impiego e, spesso, più duratura nel tempo rispetto ai trattamenti fisiochinesoterapici. Pertanto, per il fatto di essere una metodica di semplice applicazione, pochissimo invasiva, pressoché priva di effetti collaterali e a bassissimo costo, l’agopuntura è una valida alternativa alle terapie tradizionali.
Le Cause di mal di schiena
- protrusioni e/o ernia del disco
- spondiloartrosi
- patologia infiammatoria o degenerativa delle faccette articolari vertebrali
- sacralizzazione della V vertebra lombare
- insufficienza della muscolatura del tronco
- stenosi del canale vertebrale
- spondilite anchilosante
- spondilolisi e spondilolistesi
- artrite sacroiliaca in corso di malattie sistemiche (sindrome di Reiter, colite ulcerosa, enterite regionale, malattia di Whipple, psoriasi, artrite reumatoide)
- patologie infettive (tubercolosi, brucellosi, malattia reumatica)
- processi tumorali primitivi o metastatici
La diagnosi si basa sull’esame clinico (anamnesi, obiettività), gli accertamenti radiologici (radiografia, TAC, RMN, scintigrafia ossea), l’elettromiografia e le indagini di laboratorio.
Una volta esclusa una eziologia infettiva, tumorale o secondaria a malattie sistemiche, la terapia prevede numerose opzioni: riposo a letto, trattamento farmacologico con antinfiammatori e miorilassanti, infiltrazioni locali, manipolazioni della colonna vertebrale, rieducazione posturale, fisiochinesiterapia, uso del busto ortopedico. In un numero limitato di pazienti è necessario ricorrere a una soluzione chirurgica.
LA LOMBALGIA … SECONDO LA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
Come tutte le sindromi dolorose, anche la lombalgia è considerata espressione di un’ostruzione della circolazione di Qi (energia) e/o Xue (sangue) nel sistema dei meridiani. Il deficit di Zheng Qi(energia corretta) e l’invasione dell’organismo da parte delle Xie (energie perverse esterne) sono le due cause fondamentali delle sindromi ostruttive o Bi. In presenza di un assetto energetico deficitario, le energie perverse esterne (Vento, Freddo, Umidità e Calore) invadono l’organismo e ostruiscono i meridiani, determinando un ostacolo al flusso di energia e sangue, stasi e, quindi, l’insorgenza di dolore. Oltre che dal dolore, le sindromi Bi sono caratterizzate da sensazione di pesantezza e intorpidimento muscolare, rigidità e/o gonfiore articolare, limitazione funzionale e talora, parestesie.
La sintomatologia presentata dal paziente sarà variabile a seconda della predominanza di una Xie rispetto alle altre.
Queste sono alcune interpretazioni diverse della stessa patologia, ovvero la lombalgia.
Curare la lombalgia con l’agopuntura consente ottimi risultati anche duraturi nel tempo con il grosso vantaggio di non avere effetti collaterali tipici dei farmaci.
Aggiungo che dovrebbe essere utilizzata da tutti ed in particolare, oltre a coloro che non possono e devono ridurre l’assunzione di farmaci per concomitanti altre patologie, dalle donne in dolce attesa alle quali è del tutto sconsigliata l’assunzione farmacologica.
Interessante articolo relativo al curare la lombalgia con l’agopuntura al seguente link
Reference: Koh W, Kang K, Lee Y, et al. Impact of acupuncture treatment on the lumbar surgery rate for low back pain in Korea: A nationwide matched retrospective cohort study. Plos One. 2018;13(6):e0199042. doi:10.1371/journal.pone.0199042.