Cos’è il Colon Irritabile
La sindrome del colon irritabile colpisce circa il 20% della popolazione con una prevalenza maggiore nelle aree industrializzate. La popolazione femminile è colpita il doppio rispetto alla popolazione maschile.
Da dove nasce il problema ?
L’eziologia è sconosciuta e la sintomatologia tende a iniziare nella seconda/terza decade di vita. I sintomi e segni caratteristici sono il dolore alla pancia, l’alvo alterno, il meteorismo, il gonfiore. I pazienti con una sindrome del colon irritabile possono presentare anche sintomi extraintestinali (fibromialgia, mal di testa, dispareunia). Alcuni pazienti presentano disturbi d’ansia come una sindrome da panico o depressione.
Soluzione Moderna del Colon Irritabile
La terapia occidentale è di supporto e gestisce solo i sintomi: l’aumento delle fibre nella dieta può aiutare molti pazienti, particolarmente quelli con stipsi.
Soluzione Antica del Colon Irritabile
L’agopuntura può costituire un ottimo trattamento di fondo, non solo sintomatico, della sindrome del colon irritabile (essa è presente nell’elenco delle malattie indicate al trattamento con agopuntura dall’Organizzazione mondiale della sanità). L’agopuntura, infatti, esercita un’azione modulatrice sull’alterata motilità intestinale, riduce gli spasmi dolorosi, ed esercita un effetto regolatore sulle componenti psichiche ed emozionali.
La strategia terapeutica richiede pertanto un approccio individualizzato sul singolo paziente.
Uno strumento rivelatosi efficace – come riconosciuto da una nota dichiarazione del 1998 a opera dell’Istituto Nazionale della Salute (NIH) degli Stati Uniti – è proprio l’agopuntura che, secondo l’NIH, può ridurre significativamente gli spasmi dolorosi e regolarizzare la motilità intestinale, così come dichiarato dagli stessi pazienti.
Efficacia Agopuntura per Colon Irritabile
Ricerche recenti hanno stabilito che il trattamento con Agopuntura può essere utile nel colon irritabile:
- Procurando sollievo al dolore (Pomeranz 1987).
- Regolando la motilità del tratto intestinale (Yin 2010, Chen 2008).
- Innalzando la soglia sensitiva dell’intestino (Xu 2009, Ma 2009, Tian 2008, Tian 2006, Xing 2004).
- Aumentando il tono parasimpatico (Schneider 2007b).
- Riducendo l’ansia e aumentando il tono dell’umore (Samuels 2008).
Ci sono prove consistenti che un ciclo di sedute di Agopuntura migliora i sintomi della Sindrome del colon irritabile e la sensazione di benessere in generale (Anastasi 2009, Trujillo 2008, Reynolds 2008, Schneider 2007b, Xing 2004, Lu 2000).