Acufene trattato con Agopuntura
Acufene trattato con agopuntura è spesse volte una valida soluzione al fastidioso problema che colpisce molte persone.
Cos’è l’acufene
L’acufene è un disturbo uditivo che si manifesta come una sensazione acustica, in alcuni casi particolarmente fastidiosa, avvertita anche se nessuna sorgente esterna l’abbia generata. Avvertito sotto forma di fischi, ronzii, fruscii, sibili e altri innumerevoli suoni, può interessare un solo orecchio, entrambi o più genericamente può essere localizzato al centro della testa.
Qual’è la causa dell’acufene
L’acufene è un rumore fastidioso avvertito solo dalle persone che ne soffrono. Tali suoni possono essere, tra gli altri: fruscii, ronzii, schiocchi, o sibili. I suoni possono essere costanti o intermittenti. Occorre ricordare che l’acufene è un sintomo, non una malattia, tuttavia ciò non lo rende meno fastidioso.
Le cause dell’acufene possono essere molteplici. Di seguito alcuni esempi.
- Invecchiamento: Alcune forme di acufene sono associate all’ipoacusia dovuta all’età. Invecchiando, la quantità di fibre nervose all’interno dell’orecchio tende a diminuire, causando problemi di udito spesso associati all’acufene.
- Rumore elevato: Un’altra delle cause più comuni dell’acufene è il rumore elevato. L’esposizione a musica ad alto volume, a rumori di arma da fuoco o esplosioni, a forti rumori causati da macchine edili o per il giardinaggio, può causare l’insorgere dell’acufene.
- Cerume: A volte anche l’accumulo di cerume nell’orecchio può causare l’acufene.
- Trattamenti medici/farmacologici: Sembra che alcuni trattamenti farmacologici possano avere come effetto collaterale l’acufene.
- Altro: Anche le infezioni delle vie respiratorie superiori o i disturbi dell’articolazione temporomandibolare (TMJ) possono causare l’acufene.
Le soluzioni all’acufene
La causa degli acufeni dovrebbe essere accertata prima possibile. Dovrebbero essere trattati anche i disturbi associati: farmaci per controllare l’ipertensione o contrastare il disturbo metabolico o ormonale, trattare lo stress, l’ansia o la depressione.
È disponibile una terapia globale che associa una cura “uditiva”, chiamata “terapia del rumore”, ad una guida psicologica. Quest’ultima consiste nello spiegare l’origine degli acufeni per prevenire le conseguenze uditive e psicologiche di una condotta inappropriata.
La terapia del rumore assume vari aspetti a seconda del livello di perdita dell’udito e della quantità di disagio. Può essere una semplice elusione del silenzio, un ascolto volontario del rumore bianco o personalizzato per diverse ore al giorno, associato o meno all’utilizzo di apparecchi acustici.
Le terapie cognitive e comportamentali possono essere molto efficaci nei casi difficili.
Acufene, l’agopuntura come una soluzione
La Medicina Cinese valuta l’acufene inquadrandolo nel contesto generale della salute della persona.
Curare la persona a 360 gradi ti permette di curare spesse volte il problema che porta il paziente in visita per l’acufene.
Data l’alta diffusione e l’interesse di molti per gli acufeni, trova spazio in questo sito la trattazione delle forme più comuni di acufeni (detti anche tinnitus), utile a illustrare come nell’ottica della Medicina Cinese essi vengano diagnosticati e curati.
Di seguito un valido riferimento clinico medico che corferma l’utilita’ del trattamento.